Daniele Guastini
Nazionalità: Italy (it)
Nascita: 11 luglio 1963
Morte: /
Biografia
Daniele Guastini nasce a Roma l' 11 Luglio 1963. Studia filosofia presso l'Università “Sapienza” di Roma. Nel 1997 consegue il dottorato in Filosofia (Estetica) con una tesi intitolata “ L'enigma del divenire: la filosofia antica di fronte alla poesia tragica”, sotto la supervisione dei direttori di ricerca Emilio Garroni (1925-2005), filosofo di formazione kantiana e professore di Estetica presso la Facoltà di Filosofia della “Sapienza” dal 1964 al 1997, e di Francesco Calvo (1946-2001), allievo di Garroni e professore associato di Estetica all’Università di Perugia.
Dal 2002 Guastini inizia la carriera di docente di Poetica e Retorica presso la Facoltà di Filosofia dell'Università “Sapienza” di Roma, prima di divenire professore associato di Estetica e Storia dell'Estetica nella nuova Facoltà di Lettere e Filosofia. Viene nominato professore ordinario a partire dall'anno accademico 2019/2020. È stato tra i membri fondatori della Società Italiana di Estetica nel 2001, e dal 2008 è socio emerito della Fondazione Lorenzo Valla.
Storia intellettuale
I temi di ricerca di Guastini riguardano la filosofia e la poetica classica. In questo ambito ha pubblicato in particolare lavori su Aristotele, Platone, sulla tragedia e su nozioni centrali della cultura greca ed ellenistico-romana quali quelle di mimesis, philia, eikon. Si è inoltre occupato della storia dell'estetica dall'antichità fino alla prima modernità in opere come Prima dell’estetica. Poetica e filosofia nell’antichità (2003).
Guastini esordisce nel quadro della filosofia classica e dell'ermeneutica con l'articolo Gadamer e i poeti di Platone e di Aristotele, comparso nel 1996 sul volume 42 della Rivista di Estetica di Torino. Il suo primo contributo al dibattito filosofico contemporaneo sulla tragedia nel periodo classico greco è rappresentato da: Come si diventava uomini. Etica e poetica nella tragedia greca (1999), opera edita da Jouvence nella quale Guastini indaga sui rapporti tra la filosofia greca e l'educazione all’umanità rappresentata dalla poesia tragica del V secolo a.C.
Nel Giugno 2010 viene pubblicata la sua traduzione della Poetica di Aristotele con testo greco a fronte a cura di Carocci Editore, volume che nel 2017 ha ottenuto la sua prima ristampa.
Guastini si è anche occupato di iconografia cristiana dell'antichità, analizzando per esempio le trasformazioni di pensiero che hanno portato l'iconografia cristiana a distanziarsi dalle nozioni classiche di mimesis ed aemulatio (riconducibili maggiormente alla cultura pagana) nel volume Immagini Cristiane e Cultura Antica (2021).
Fortuna
Oltre al libro, menzionato da Emilio Garroni in un'intervista di Fiorenzo Ferrari del 2003, intitolato Prima dell'Estetica. Poetica e Filosofia dell'antichità (2003), Guastini deve la propria fortuna in particolar modo alle sue opere nelle quali la dottrina aristotelica viene rapportata ad altre correnti filosofiche dell'antichità greca, ad esempio Come si diventava uomini. Etica e poetica nella tragedia greca (1999). Tale volume viene citato all'interno della raccolta di saggi Antichi e nuovi dialoghi di sapienti e di eroi. Etica, linguaggio, dialettica fra tragedia greca e filosofia (2002), a cura di Linda M. Napolitano Valditara. Nell'analizzare il possibile utilizzo dell'etica aristotelica come chiave di lettura e di comprensione delle tragedie sofoclee, Napolitano Valditara delinea la posizione di Guastini in riferimento alla Poetica come legittimo supporto interpretativo di queste opere. «[P]er Guastini, la Poetica, “contributo della contestualizzazione e precisazione del terreno etico su cui la filosofia aristotelica va a radicarsi” (p. 165) sarebbe, per certi aspetti - come quello del chiarimento della fallibilità dell'azione umana - superiore alla stessa Etica Nicomachea (ivi., p. 174)» (p. 117).
Bibliografia
Opere Principali
Guastini, Daniele, Gadamer e i poeti di Platone e di Aristotele, «Rivista di Estetica», 2 94/95, n. 47, 1996, pp. 60-76.
Guastini, Daniele, Come si diventava uomini. Etica e poetica nella tragedia greca, Roma, Jouvence, 1999.
Guastini, Daniele, Prima dell’estetica. Poetica e filosofia nell’antichità, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Guastini, Daniele, Aristotele e la metafora: ovvero un elogio dell’approssimazione, «Isonomia» (2005), https://isonomia.uniurb.it/vecchiaserie/guastini/guastini2004.pdf.
Guastini, Daniele, Représentation ou répétition? À propos de la traduction du mot mimesis dans la Poétique, «Littérature», n. 182 (2016), pp. 40-52.
Guastini, Daniele, Immagini Cristiane e Cultura Antica, Brescia, Morcelliana, 2021.
Traduzioni principali
Guastini, Daniele, Aristotele: Poetica. Introduzione, traduzione e commento di Daniele Guastini, Roma, Carocci Editore, 2010.
Fonti biografiche
Daniele Guastini, «Sapienza - Università di Roma», https://www.lettere.uniroma1.it/users/daniele-guastini#:~:text=DANIELE%20GUASTINI%20%C3%A8%20professore%20ordinario,Urbino%20e%20de%20L'Aquila
Daniele Guastini, «Facoltà di Filosofia – Università degli studi di Roma “La Sapienza”», https://web.archive.org/web/20030819133648/http://www.filosofia.uniroma1.it/didattica/2003-2004/corsi/Guastini_164_2.asp
Napolitano Valditara, Linda M. (a cura di), Antichi e nuovi dialoghi di sapienti e di eroi. Etica, linguaggio, dialettica fra tragedia greca e filosofia, Trieste, EUT, 2002.
Traduzioni
Nessuna traduzione disponibile